Windows 11, 10, 8, 7 e
Server 2022, 2019, 2016, 2012 a 32/64 bit

Il nostro sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, analizzare il traffico sul sito e personalizzare contenuti e annunci. Alcuni cookie sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a ottimizzare i nostri servizi. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di tutti i cookie, puoi rifiutare l'uso dei cookie non essenziali cliccando su "Rifiuta". Per saperne di più sui cookie che utilizziamo, visita la nostra Informativa sui Cookie.

Accetta Rifiuta

FAQ di assistenza

Stampa

Personalizzazione dei moduli di stampa

Le modifiche ai moduli di stampa possono essere eseguite autonomamente utilizzando lo stesso strumento con cui sono stati realizzati.

Per accedere alla gestione premi il pulsante Impostazioni nella barra dei menu in alto e poi clicca su Moduli di stampa; la schermata consente anche di ripristinare i moduli predefiniti e di crearne di nuovi (partendo da zero o duplicandone uno esistente). 

Eseguendo doppio click sinistro su uno dei moduli puoi accedere alla schermata di configurazione del modulo stesso (qui sotto riportiamo il modulo Fattura / Nota di credito) dove troverai tutti gli elementi presenti con le relative coordinate all'interno del modulo, le informazioni sul carattere, sull'allineamento, sui colori, sui bordi, etc.

Da questa schermata puoi aggiungere, modificare o eliminare gli elementi del modulo oltre a modificare le caratteristiche generali di quest'ultimo.

Inserimento o modifica di un elemento del modulo

Vediamo cosa è possibile impostare nella schermata di inserimento/modifica di ogni elemento del modulo di stampa. Come esempio prendiamo la destinazione evidenziata nell'immagine qui sopra.

Eseguendo doppio click sinistro su di essa accederai alla schermata di dettaglio sottostante.

Vediamone ora il contenuto.

  1. Tipo elemento: consente di scegliere se inserire un Testo, un'Immagine o un Barcode che può essere in formato EAN13, CODE128 e CODE39.
  2. Dato da stampare:
    1. Valore: si tratta di testi fissi come ad esempio etichette o titoli di colonne e campi del documento. L'elemento di questo esempio è di tipo valore (Destinazione).
    2. Campo: vengono compilati con i dati presenti nel relativo campo del documento. Nel modulo della Fattura / Nota di credito, per la destinazione oltre alla riga di tipo Valore è presente anche una riga di tipo Campo ed è quella che riporta come descrizione (TESTATA) Destinazione. "(TESTATA)" indica che è un campo relativo alla testata del documento. I campi possono essere anche relativi al CORPO e al PIEDE. Nel caso di questo esempio, quando stamperai la fattura il campo sarà compilato con la destinazione inserita nella fattura stessa. Nell'immagine qui sotto, che riporta un'estratto di una stampa di esempio, abbiamo evidenziato con il numero 1 l'elemento di tipo valore e con il numero 2 l'elemento di tipo campo relativi alla destinazione.

  3. Posizione (cm): consente di indicare la distanza in centimetri dal bordo sinistro del foglio (X) e quella dal bordo superiore (Y).

    Per gli elementi del CORPO non deve essere impostata la posizione Y perché esso ha un'inizio e una fine e al suo interno vengono inserite le righe di tutti gli articoli presenti nel documento.

    Anche l'altezza non è presente perché è definita dall'interlinea impostato nella parte bassa del modulo di stampa e che vedremo più avanti.

  4. Dimensioni (cm): sono la Larghezza e l'Altezza in centimetri dell'area che conterrà l'elemento.
  5. Bordo: consente di abilitare un bordo, di selezionarne lo spessore, il colore e di arrotondarne gli angoli.
  6. Sfondo: imposta lo sfondo dell'area che contiene l'elemento.
  7. Carattere: premendo il pulsante che riporta una doppia A, si accede alla schermata di configurazione del carattere riportata qui sotto, dove è possibile scegliere il font, la dimensione, il colore e lo stile (grassetto, corsivo, obliquo, ...)

  8. Allineamento: consente di impostare l'allineamento del testo sia in orizzontale che in verticale.

Caratteristiche generali del modulo

Nella parte bassa della schermata del modulo di stampa è possibile eseguire alcune impostazioni di carattere generale che puoi vedere nell'immagine sottostante.

Vediamole nel dettaglio.

  1. Formato pagina (L x A)(cm): è possibile selezionare il formato A4 oppure un formato personalizzato indicando manualmente la larghezza e l'altezza in centimetri della pagina.
  2. Immagini di sfondo: consente di selezionare un'immagine di sfondo sia per il fronte sia per il retro del foglio.
  3. Offset di stampa: tramite Offset X e Offset Y consente di spostare la stampa in orizzontale e in verticale, in modo da ottimizzare la centratura all'interno del foglio su cui viene eseguita la stampa.
  4. Parametri modulo: consente di impostare la distanza in centimetri dal bordo superiore da cui inizierà (Inizio corpo) e finirà (Fine corpo) il corpo del documento. Il campo Interlinea, invece, serve per impostare lo spazio in verticale che vi sarà fra una riga e l'altra del corpo del documento.